Sitkovetsky Piano Trio
Home Video Vai al sitoAlexander Sitkovetsky, vl, Wu Qian, pf, Isang Enders, cello
Il trio Sitkovetsky si è affermato come un eccezionale trio di pianoforte di oggi, con esibizioni sensazionali nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo. Alexander Sitkovetsky (violino) e Wu Qian (pianoforte) si sono uniti al violoncellista tedesco-coreano Isang Enders per continuare il loro viaggio nel concertismo. Il loro approccio ponderato e impegnato ha suscitato l'acclamazione della critica e inviti in sale da concerto rinomate in tutto il mondo, come il Concertgebouw di Amsterdam, l'Opera di Francoforte, il Palais des Beaux Arts, il Museo del Louvre, l'Auditorium di Barcellona, la Wigmore Hall e Lincoln Center di New York per citarne solo alcuni.
L'anno 2021 ha visto il Trio in tournée in Spagna, Svizzera, Finlandia, Danimarca e Germania, comprese le esibizioni al Mikkeli Festival, a Berna e Basilea e il ritorno al Festival di Rheingau. Il Trio haa chiuso l'anno con un tour nel Regno Unito e in Italia. Il 2022 vedrà il Trio tornare al Concertgebouw di Amsterdam come parte di un lungo tour in Olanda. Altre esibizioni includono l'Alte Oper Frankfurt, Helsinki, Milano, i festival Marvāo e Westport e un debutto in Sud America.
I momenti salienti delle passate stagioni sono stati una residenza a Hong Kong, con il Triplo Concerto di Beethoven e la Hong Kong Sinfonietta, nonché un debutto nella prestigiosa Premiere Performances Series. Hanno anche girato l'Asia con concerti in Corea del Sud, Singapore e Giappone. A maggio 2019 hanno eseguito in prima mondiale un nuovo triplo concerto di Charlotte Bray con la Philharmonia Orchestra. Il Trio ha eseguito il Triplo Concerto di Beethoven, con la Konzerthausorchester Berlin, la Netherlands Philharmonic, Munich Symphoniker e l'Anhaltische Philharmonie Dessau.
Vincitore del primo premio dell'International Commerzbank Chamber Music Award, il Sitkovetsky Trio ha anche ricevuto il NORDMETALL Chamber Music Award al Mecklenburg-Vorpommern Festival e il Philharmonia-Martin Chamber Music Award. Sono stati supportati dalla Fondazione Hattori, dal Musicians Benevolent Fund, dal Fidelio Trust e dalla Swiss Global Artistic Foundation.
Nel 2014, il Sitkovetsky Trio ha pubblicato la sua prima registrazione per la BIS Records con opere di Smetana, Suk e Dvořák con grande successo di critica. Ciò ha portato a ulteriori pubblicazioni di opere di Brahms e Schubert per la Wigmore Live Label e un'altra registrazione per BIS di trii di Mendelssoh nel 2015. Nella primavera del 2020, giusto in tempo per le celebrazioni dell’anniversario di Beethoven, hanno registrato il loro terzo disco per la BIS: i Trii Op. 1 e op. 70. L'album ha ricevuto un Diapason d'Or ARTE ed è stato pubblicato come Vol. 1 di un ciclo completo di Beethoven. Nel luglio 2021, il quinto album– Trio di Ravel Trio e n. 2 di Saint-Saëns - è stato pubblicato con grande successo di critica e ha ricevuto un Supersonic Award dalla rivista Pizzicato.
Alexander Sitkovetsky suona un violino Stradivari (Cremona, 1697) e Isang Enders un violoncello di Carlo Tononi (Venezia, 1720); entrambi gli strumenti sono stati gentilmente prestati dalla J. & A. Beare Violin Society.