Simon Trpčeski

Home Video Vai al sito

Il pianista macedone Simon Trpčeski si è imposto come uno dei più importanti musicisti emersi in questi ultimi anni, collabora con le maggiori orchestre e ottiene ovunque successi di pubblico e critica. E’ apprezzato non solo per la tecnica impeccabile e per la delicate espressività, ma anche per la sua personalità e l’impegno a sviluppare l’immagine culturale del suo paese di origine.

Trpčeski è solista nel Regno Unito con la London Symphony, la City of Birmingham Symphony, la Philharmonia, la Royal Liverpool e la London Philharmonic di Londra. Ha anche suonato a fianco della prestigiosa Royal Concertgebouw, Rotterdam, Teatro Nazionale Russo e Bolshoi, NDR Sinfonieorchester di Amburgo, DSO e RSO Berlin, WDR di Colonia, così come Royal Stockholm, Oslo, Bergen, Goteborg, Helsinki, San Pietroburgo, Orchestre National de France, Galizia, EUYO, New York, Chicago, Boston, Cleveland, Philadelphia, Pittsburgh, San Francisco e Los Angeles. Trpceski ha lavorato con direttori quali Lorin Maazel, Antonio Pappano, Vasily Petrenko, Vladimir Ashkenazy, Gustavo Dudamel, Charles Dutoit, Vladimir Jurowski, Sakari Oramo, Jukka Pekka Saraste, Thomas Dausgaard, Robin Ticciati, Susanna Malkki, Andris Nelsons, Krzysztof Urbanski, Jakub Hrusa, Dima Slobodeniouk, Lionel Bringuier, Andres Orozco Estrada, Lahav Shani, Marin Alsop e Gianandrea Noseda. In recital si è esibito in capitali culturali come New York, San Francisco, Los Angeles, Washington D.C., Londra, Parigi, Monaco di Baviera, Amburgo, Dublino, Lisbona, Praga e Tokyo.

 

Durante la stagione 2017/18 Trpčeski si esibisce con la San Francisco Symphony (con Ed Gardner), St. Louis Symphony (con David Robertson), CBSO (con Vassily Sinaisky), Philharmonia (con Urbanski) new Zealand Symphony Orchestra (Jaime Martin) e l'Orchestra della Tonhalle di Zurigo in tour (con Lionel Bringuier), così come la Stavanger Symphony (con Cristian Macelaru), Teatro San Carlo (con Juraj Valcuha), BBC Scottish Symphony, Tasmanian Symphony, Ulster Orchestra e Filarmonica Slovena (apertura stagionale e tour), tra gli altri. L'autunno 2017 segna l'inizio di una serie di concerti diversi alla Wigmore Hall di Londra come artista in residenza, in duo con il violoncellista Daniel Muller Schott, oltre a includere l'esordio britannico del progetto folk-based di Makedonissimo ", che celebra la musica, la cultura e la gente della sua Macedonia.

 

Ha suonato in una performance "emozionante" (Classical Source) con London e Chicago Symphony Orchestra (in due ripetuti impegni consecutivi), oltre a Royal Stockholm Philharmonic in tour, Orchestra de le Suisse Romande, Royal Scottish National, Netherlands Philharmonic, Orchestra Nacional de Catalunya, Staatskapelle Weimar, Opera di Hannover, HR Frankfurt e Dresden Philharmonic, in occasione del concerto "Classic FM" di Londra presso la Royal Albert Hall di Londra, così come all'apertura della nuova sala concerti di Skopje, Macedonia con Vladimir Ashkenazy e l'Orchestra Filarmonica macedone.

 

Trpčeski ha ricevuto un grande riconoscimento per le sue registrazioni per l'etichetta EMI. La sua prima registrazione, pubblicata nel 2002, presenta opere di Tchaikovsky, Scriabin, Stravinsky e Prokofiev e ha ricevuto i premi "Editor's Choice" e "Debut Album" ai Gramophone Awards. Dopo i dischi EMI con musiche di Rachmaninov, Chopin e Debussy, il suo recital del marzo 2012 presso la Wigmore Hall è stato rilasciato sull'etichetta "Wigmore Hall Live" ed è stato subito acclamato da The Telegraph come "CD Classico della Settimana ”. Anche il recital del luglio 2014 è stato pubblicato anche sull'etichetta "Wigmore Hall Live".

 

Tra il 2010 e il 2011 Trpčeski ha registrato i quattro i concerti di pianoforte di Rachmaninov insieme alla Rhapsody di Paganini, con Vasily Petrenko e la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, per l'etichetta Avie. Entrambe queste registrazioni sono state premiate da Classic FM, Gramophone "Editor's Choice" e distinzioni di Diapason d'Or. Dopo il successo del disco di Concerti di Tchaikovsky, il suo ultimo CD è una registrazione "fiammeggiante" (The Guardian) dei Concerti  n. 1 e 3 di Prokofiev, ancora una volta premiati da Diapason d'Or nel settembre 2017, con Petrenko e la Royal Liverpool Philharmonic.

 

Con il supporto speciale di KulturOp - la più importante organizzazione culturale e artistica della Macedonia - e il Ministero della Cultura della Repubblica di Macedonia, Trpčeski lavora regolarmente con giovani musicisti in Macedonia per coltivare il talento della prossima generazione di artisti del paese. Più di recente, nel settembre 2011, è diventato il primo destinatario del titolo "Artista Nazionale della Repubblica di Macedonia".